Commemorazioni della riconciliazione franco-tedesca

Henri Malosse

La storia

14 luglio 2022


Discorso di Henri Malosse

8 luglio 2022 - Reims - Lycée Roosevelt

In occasione delle commemorazioni della riconciliazione franco-tedesca, suggellata l'8 luglio 1962 dal generale de Gaulle e da Konrad Adenauer in una messa solenne nella cattedrale di Reims, Henri Malosse fu invitato alla presenza di Mons. De Moulins-Beaufort, dell'arcivescovo di Reims, Jean-Pierre Raffarin, Pierre Vimont, ex primo ministro, Catherine Vautrin, presidente della Grande Reims, Arnaud Robinet, sindaco di Reims, Guillaume Martin, professore a Sciences-Po, Dimitri Oudin, consigliere comunale incaricato dei gemellaggi e delle relazioni internazionali (Reims e Grande Reims)...

 

  1. Il significato spirituale dell'8 luglio 1962 e della Cattedrale di Reims

Questa data, l'8 luglio 1962, è strettamente legata alla storia della Cattedrale di Reims, che ha segnato la storia della Francia e dell'Europa per più di 1500 anni!

La cattedrale di Reims è dedicata alla Vergine Maria, così come l'isola di Corsica da cui provengo! Per noi la Vergine, figura della femminilità, è simbolo di pace e dolcezza,

La storia della Cattedrale di Reims si intreccia con quella della Francia, fin dal battesimo di Clodoveo alla fine del V secolo, quando 31 re di Francia furono incoronati qui. Due volte incendiata nel Medioevo, ricostruita, vandalizzata sotto il terrore della Rivoluzione Francese, devastata durante la Prima Guerra Mondiale e pazientemente ricostruita fino a ritrovare il suo splendore oggi! (Da notare le 3 vetrate realizzate nel 1974 dal pittore Marc Chagall, nato a Vitebsk, in Bielorussia)

Ma la storia della Cattedrale di Reims è anche un simbolo della storia dell'Europa, poiché fu devastata durante la Prima Guerra Mondiale e fu a Reims che il 7 maggio 1945 l'esercito nazista capitolò. Non è quindi un caso che la Cattedrale di Reims, culla della Francia eterna, sia stata scelta dal generale de Gaulle e dal cancelliere tedesco Konrad Adenauer, due ferventi cattolici, per suggellare la riconciliazione tra i popoli francese e tedesco in una messa solenne l'8 luglio 1962, che oggi ricordiamo.

Senza dubbio volevano ancorare questa riconciliazione profondamente alla storia della Francia e alla storia dell'Europa, per collegarla alle nostre radici comuni, alle nostre radici cristiane! La cattedrale di Reims dà a questa riconciliazione quell'anima in più di cui l'Europa ha tanto bisogno oggi.

Oggi dobbiamo anche ricordare la visita di Giovanni Paolo II, il Papa polacco, nell'agosto 1996, per commemorare il 1500° anniversario del battesimo di Clodoveo. Il Papa ha detto al Parlamento europeo che l'Europa deve "respirare attraverso i suoi due polmoni, quello occidentale e quello orientale".

Una vera riconciliazione tra due nazioni non può essere solo una questione di moneta unica o di mercato, ma deve avere una dimensione spirituale.

  1. Jean Monnet e la riconciliazione franco-tedesca

La figura del generale de Gaulle viene spesso contrapposta a quella di Jean Monnet, ispiratore dell'Europa di oggi. Ma questo significa dimenticare che i due uomini, se avevano una visione diversa dell'organizzazione dell'Europa, non ne condividevano almeno la parte essenziale, cioè una visione di riconciliazione e di pace.

Non dimentichiamo che fu a casa di Jean Monnet e di sua moglie Silvia a Londra, il 17 giugno 1940, che il generale de Gaulle venne a cenare, prima di pronunciare l'appello del 18 giugno. Il rispetto reciproco ha sempre contraddistinto il loro rapporto.

Nel 1940, di fronte al pericolo, Jean Monnet proclamò la necessità di un'unione totale. Scrive nelle sue Memorie: "Quando i popoli sono minacciati dallo stesso pericolo, i diversi interessi che contribuiscono al loro destino non possono essere trattati separatamente.

Nella dichiarazione di Robert Schuman all'Assemblea nazionale francese del 9 maggio 1950, un discorso che è stato alla base dell'Europa di oggi e ispirato da Jean Monnet, troviamo le seguenti frasi

"L'Europa non si costruisce tutta in una volta, né in una costruzione globale, ma si costruisce con realizzazioni concrete che creano innanzitutto solidarietà di fatto. La riunione delle nazioni europee richiede l'eliminazione della secolare opposizione tra Francia e Germania. L'azione intrapresa deve riguardare innanzitutto la Francia e la Germania.

Il legame con la necessità di riconciliazione franco-tedesca è presente in queste frasi essenziali!

L'Associazione Jean Monnet (insieme a una Fondazione e a un Istituto) lavora per far rivivere nel presente le idee di Jean Monnet, in particolare la ricerca di quelle "realizzazioni concrete" che ancoreranno la costruzione dell'Europa nel cuore delle persone. Per questo motivo, lanceremo un progetto per la creazione di squadre integrate di protezione civile europea, che saranno altrettanto utili di fronte alle minacce climatiche (incendi boschivi, inondazioni) e per superare le conseguenze e i traumi della guerra (rifugiati, distruzioni, ecc.).

  1. A che punto siamo oggi con la riconciliazione franco-tedesca?

Della riconciliazione franco-tedesca siglata a Reims nel 1962, ricordo soprattutto le realizzazioni concrete che il Trattato dell'Eliseo avrebbe portato pochi mesi dopo: gli scambi giovanili dell'Ufficio franco-tedesco, gli innumerevoli gemellaggi tra città e villaggi, i contatti economici tra le camere consolari, la proliferazione di iniziative della società civile

Io stesso sono, in un certo senso, il "prodotto" di tutto questo, figlio di un'insegnante tedesca, coinvolto nei gemellaggi fin da giovanissimo, avendo fatto parte dei miei studi in Germania, anche se provengo da piccole città del sud della Francia!

Se guardo allo stato delle relazioni franco-tedesche oggi, senza entrare negli ambiti politici e diplomatici che i miei due amici, Jean-Pierre Raffarin e Pierre Vimont, conoscono molto meglio di me, non posso che constatare una certa disintegrazione. L'ho visto negli ultimi quarant'anni a Bruxelles, a livello dei leader economici e sociali che ho conosciuto. L'entusiasmo iniziale è spesso svanito. Il tedesco viene insegnato sempre meno in Francia, proprio come il francese in Germania, e molti gemellaggi girano a vuoto (non quello tra Reims e Aquisgrana!). Qui c'è un pericolo reale, perché una riconciliazione deve essere, come una pianta, curata nel corso dei giorni, altrimenti si estinguerà gradualmente. Le riconciliazioni non sono eterne se non stiamo attenti!

  1. La necessità di una riconciliazione Est-Ovest in Europa

Siamo qui riuniti per parlare di riconciliazione mentre il rumore delle armi si sente a poco più di mille chilometri da Reims. In realtà, con la crisi nei Balcani e, dal 2014, in Ucraina, il conflitto d'armi non è mai scomparso del tutto dall'Europa. Tuttavia, molte persone si sono svegliate come "stordite" il 24 febbraio 2022!

Noi dell'Associazione Jean Monnet siamo molto orgogliosi di aver lanciato un "Appello di Kiev" il 24 febbraio 2022, data dell'invasione russa, per chiedere che all'Ucraina venga concesso al più presto lo status di candidato all'Unione Europea. All'inizio, il nostro appello è stato accolto con molto scetticismo nelle cancellerie occidentali e anche a Bruxelles. Oggi siamo lieti di questo eccezionale passo avanti, approvato dal Consiglio europeo del 23 e 24 giugno.

Ritengo infatti che gli ucraini appartengano, come tutti i popoli europei, a una stessa famiglia. Ciò non esimerà, ovviamente, l'Ucraina dal rispettare i diritti e i doveri a cui tutti i Paesi candidati devono conformarsi, ma il segnale dato dall'UE è storico. Questa mano tesa a un popolo aggredito e oppresso è anche un gesto verso il popolo russo che, quando verrà il giorno, potrà vedere la sua mano tesa se sceglierà la strada della pace e dei nostri comuni valori europei. In effetti, il progetto europeo non è riservato agli occidentali, né ai soli ricchi! Questo è anche il messaggio di riconciliazione di Reims, quello del generale de Gaulle che parlava di Europa da Brest a Vladivostok e quello di Jean Monnet, un uomo che fu consigliere del governo polacco tra le due guerre e che non esitò a sposarsi a Mosca.

La riconciliazione in Europa non può fermarsi ai due popoli di Germania e Francia. Quello che è stato fatto tra noi, purtroppo non è stato fatto tra l'Europa orientale e centrale e l'Europa occidentale: troppo pochi i gemellaggi, troppo pochi gli scambi tra giovani, troppo poco il vero dialogo e l'ascolto! Anche se oggi sembra essere stato colmato di fronte all'aggressore, il "divario" tra queste "due Europe" rimane ancora oggi! Dobbiamo imparare a far sì che l'Europa "respiri con i suoi due polmoni", come diceva Giovanni Paolo II!

Al di là di questo, un nuovo muro ci attende! Dopo la caduta della cortina di ferro, tra i russi da una parte e i polacchi e i baltici dall'altra, non è stato fatto quasi nulla per cancellare i risentimenti, le idee preconcette e gli odi, che oggi purtroppo e naturalmente si stanno aggravando.

È troppo presto per parlare di riconciliazione russo-ucraina? Già nel 1940, grandi menti come Jean Monnet e certamente anche il generale De Gaulle videro, ben oltre le vittorie di alcuni e le sconfitte e le capitolazioni di altri, che un nuovo mondo avrebbe dovuto prendere forma!

Le riconciliazioni possono davvero essere il sigillo della pace tra i popoli!

Servono sia simboli, come sono diventati oggi la città di Reims e la sua cattedrale, ma anche piccole realizzazioni concrete che costruiscano, passo dopo passo, la pace di domani in Europa, non una pace fine a se stessa, ma una vera riconciliazione per, tornando alla nostra storia, ritrovare la fiducia per costruire l'Europa!

Un'iniziativa simbolica ed ecumenica di incontri spirituali tra cristiani d'Oriente e d'Occidente e non solo, a Reims con la sua cattedrale come simbolo, potrebbe essere un segnale e un momento forte per lanciare un appello all'unione per una riconciliazione delle anime e dei cuori.

Piccole realizzazioni concrete, come il gemellaggio previsto tra la città di Reims e la città di Chernihiv in Ucraina, nonché l'estensione di quello che già collega Reims ad Aquisgrana, saranno una piccola pietra nell'edificio che potremmo costruire.

Concludo con una citazione del nostro magnifico poeta Charles Péguy, parlando di cattedrali:

 "3 tagliatori di pietra stanno lavorando in un cantiere. Qualcuno passa e chiede loro cosa stanno facendo:

  • Taglio le pietre, sospira il primo
  • Sto costruendo un muro", risponde il secondo.
  • Sto costruendo una cattedrale", esclama il terzo.

Sta quindi a noi tagliare umilmente la pietra per costruire muri che non ci separino, ma che un giorno diventino una cattedrale!

Torna all'inizio
it_ITIT