Cittadini, uguaglianza, diritti e valori
Yo-Wo

Forza lavoro giovane
Giovani e parità di genere per il benessere dell'Europa
Più di 3 milioni di giovani europei non trovano lavoro. I giovani devono poter rimanere nel proprio Paese e nel proprio territorio per svilupparlo.
Questo progetto mira a promuovere il mantenimento dei giovani talenti e, in particolare, delle persone qualificate vittime dell'esclusione sociale.
Il progetto è finanziato dal programma CERV (Cittadini, uguaglianza, diritti e valori).
Il progetto YOUNG WORKFORCE avrà una durata di 2 anni e si concentrerà sullo scambio di esperienze attraverso il dibattito e la sensibilizzazione delle comunità europee e dei loro giovani, in linea con i seguenti obiettivi specifici del progetto:
- Sensibilizzare, per quanto possibile, sulla grave situazione dei giovani e delle donne nel mercato del lavoro.
- Promozione dei valori europei per combattere la disoccupazione giovanile e la parità di genere nel mercato del lavoro
- Scambio di opinioni tra i partner del progetto, che consente di trarre conclusioni chiare su un problema comune
- Includere i NINI nel progetto per avvicinarli alle politiche e ai valori europei.
- Affrontare i problemi che portano le donne a trovarsi in evidenti disuguaglianze occupazionali
I partecipanti:
- Comune di La Pobla Llarga (Spagna)
- Centro giovanile di VelenjeCultura e istruzione (Slovenia)
- Amministrazione locale della città di Újszilvás (Ungheria)
- Fundacja Autokreacja (Polonia)
- Istituto europeo di diplomazia e politica (Paesi Bassi)
- Associazione Jean Monnet (Francia)
- Associazione giovanile bulgara
- CARDET (Cipro)
Corso
22 febbraio 2022
L'Associazione Jean Monnet, rappresentata da Miguel Ángel Martín Ramos, Vicepresidente, e da Alberto Lorente, Membro del Consiglio Direttivo, incontra i partner europei della Rete Yo-Wo Cities (Young Workforce - Youth and Gender Equality for Europe`s Welfare) per coordinare il lancio della rete e i prossimi compiti da svolgere. All'incontro hanno partecipato anche i rappresentanti del Comune di La Pobla Llarga (Spagna), dell'Associazione bulgara dei giovani (Bulgaria), di CARDET (Cipro), del Centro giovanile di Velenje (Slovenia), del Comune di Rhenen (Paesi Bassi), del Comune di Ujszilvas (Ungheria) e della Fondazione Autokreakja (Polonia). Il progetto, guidato dal Comune di La Pobla Llarga (Spagna), mira a sensibilizzare e riflettere sull'occupazione giovanile in Europa e sulle disparità di genere.
28 febbraio 2023
Rappresentata da Miguel Ángel Martín Ramos, vicepresidente, Monica Radu, vicepresidente e Alberto Lorente, membro del Consiglio direttivo, l'AJM ha incontrato i suoi partner europei della Rete Yo-Wo Cities: a Pobla Llarga, a Valencia, per il primo incontro di lavoro del progetto. Abbiamo presentato il lavoro delle organizzazioni partner del progetto e coordinato il lancio della rete e le prossime attività ed eventi che si terranno nel 2023 e 2024. Abbiamo iniziato l'incontro con una presentazione sui valori europei, la storia dell'UE e l'importanza di Jean Monnet nel processo di integrazione europea. I partner del progetto sono il Comune di La Pobla Llarga (Spagna), l'Associazione giovanile bulgara (Bulgaria), CARDET (Cipro), il Centro giovanile di Velenje (Slovenia), il Comune di Rhenen (Paesi Bassi), il Comune di Ujszilvas (Ungheria), la Fondazione Autokreakja (Polonia) e la Fondazione Yuste, partner strategico dell'Associazione Jean Monnet.Il progetto, guidato dal Comune di La Pobla Llarga (Spagna), mira a sensibilizzare e riflettere sull'occupazione giovanile in Europa e sulle disparità di genere.
5 aprile 2023
Riunione di coordinamento dell'AJM, rappresentata da Miguel Ángel Martín Ramos, vicepresidente, Alberto Lorente, membro del Consiglio direttivo, e Zacharie Scherlinger, tirocinante AJM.
18 aprile 2023
Deuxième réunion du réseau de villes Yo-Wo à Velenje (Velenie) en Slovénie où nous partagerons nos expériences et nos bonnes pratiques en matière de projets pour la jeunesse. Parmi les activités de cet événement de deux jours, nous avons des dialogues avec des experts locaux sur le thème « Quelles sont les opportunités offertes par l’UE ? » à propos des projets Erasmus+, du SVE (Service Volontaire Européen), des échanges de jeunes, entre autres. Nous ont eu des débats avec des étudiants locaux sur les opportunités européennes où les jeunes découvriront l’importance de participer aux politiques de l’UE et chaque partenaire a exploré comment mettre en œuvre ces stratégies dans leurs municipalités ou entités. Nous ont eu des actions de rue : « L’Europe locale » où nous ont mené des interviews avec des citoyens locaux sur les politiques de jeunesse de l’UE. L’AJM était représentée par Zacharie Schaerlinger, stagiaire, et son vice-président Miguel Ángel Martín Ramos, en collaboration avec la Fondation Yuste, partenaire stratégique de l’Association Jean Monnet.
12 giugno 2023
Terzo incontro del progetto Yo-Wo a Gorlice, in Polonia. Qui condivideremo le nostre esperienze e buone pratiche nei progetti giovanili, questa volta incentrati su volontariato, disabilità e immigrazione, organizzati dalla Fondazione Autokreacja. L'incontro ha previsto scambi con esperti locali, ONG, pubblica amministrazione e settore privato, che ci hanno mostrato come lavorano insieme in questi settori. L'AJM è stata rappresentata da Zacharie Schaerlinger, stagaire, e dal suo vicepresidente Miguel Ángel Martín Ramos, in collaborazione con la Fondazione Yuste, partner strategico dell'Associazione Jean Monnet.
11 settembre 2023
Quarto incontro del progetto Yo-Wo a Újszilvás, Ungheria. L'AJM era rappresentata da Alberto Lorente Saiz, membro del Consiglio direttivo, e dal vicepresidente Miguel Ángel Martín Ramos, in collaborazione con la Fondazione Yuste, partner strategico dell'Associazione Jean Monnet.

20 novembre 2023
Nous venons d’arriver à Rotterdam pour la réunion du projet Yo-Wo avec les partenaires des Pays-Bas, de Chypre, de Pologne, de Hongrie, d’Espagne, de Bulgarie, d’Italie et de Slovénie.

21 novembre 2023
Nous commençons aujourd’hui à Rotterdam, aux Pays-Bas 🇳🇱, avec la cinquième réunion du projet Yo-Wo Cities Network (Young Workforce – Youth and Gender Equality for Europe`s Welfare) dans le cadre du programme de l’UE CESR (Citoyenneté, égalité, droits et valeurs) où nous partagerons nos expériences et nos bonnes pratiques sur les projets de jeunesse pendant trois jours.

22 novembre 2023
Nous continuons à Rotterdam, aux Pays-Bas 🇳🇱, avec la cinquième réunion du projet Yo-Wo Cities Network (Young Workforce – Youth and Gender Equality for Europe`s Welfare) dans le cadre du programme CESR (Citoyenneté, égalité, droits et valeurs) de l’UE. La journée d’aujourd’hui a été consacrée à l’analyse des raisons du chômage des jeunes dans l’UE et de ses conséquences pour l’avenir de l’Europe, notamment en ce qui concerne les prochaines élections européennes de juin 2024, ainsi qu’à l’examen des moyens d’améliorer l’égalité des sexes dans la promotion de l’emploi des jeunes.