Riqualificare l'Europa: una sfida tanto vitale quanto sfaccettata

Bruno Vever

Notizie

5 ottobre 2023


"Sono a capo di un esercito che non ha nulla". Questa amara constatazione di Alfons Mais, ispettore generale della Bundeswehr, dopo l'improvvisa aggressione in Ucraina da parte della Russia di Putin, può essere rivolta tanto all'Europa quanto alla sola Germania.

Questa rabbia e questo sgomento saranno certamente piaciuti a Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea ed ex ministro della Difesa tedesco. Ma gli altri leader europei non possono esimersi da essa, dopo trent'anni di miopia in cui hanno a malapena cercato, al di là della conservazione da parte della Francia degli strumenti del suo deterrente nucleare, di recuperare una qualsiasi capacità di difesa autonoma, nonostante i precedenti cinquant'anni di assoluta dipendenza militare dagli Stati Uniti e un confronto frontale e glaciale con una Russia totalitaria. Ora la Russia, tornata ai suoi peggiori demoni dopo una caotica riconversione liberale trasformatasi in mafia, vuole vendicare con le armi il suo sfratto dal continente e il suo declino politico ed economico.

Non è possibile intraprendere alcuna azione correttiva in una situazione del genere se non si portano alla luce tutte le prove della colpevole mancanza di sicurezza dell'Unione Europea e se non si traggono tutti gli insegnamenti del caso. Un vasto programma!

Un accumulo di risultati preoccupanti

La "globalizzazione felice" propugnata da un'Unione Europea spensierata, addormentata sugli allori commerciali, ha lasciato il posto a una ridistribuzione globale delle carte, con lo scontro armato in Ucraina, la crisi energetica innescata dalle sanzioni contro la Russia e l'affermazione di un asse ostile attorno ai BRICS. Questi combinano le potenze emergenti del "Sud globale" con dittature di ogni tipo, tra cui una Cina sempre più ambiziosa e dominatrice e una Russia sempre più vendicativa e aggressiva, entrambe desiderose di estrometterci dall'Africa e dalle nostre altre posizioni nel mondo. Tutti questi Stati sono accomunati da un'apparente presa di distanza, se non da una vera e propria opposizione, all'Occidente, al suo passato dominio, alle sue posizioni attuali e, in varia misura, alle sue libertà e ai suoi valori democratici.

Mentre una guerra totale infuria in Ucraina, alle porte dell'Europa, la debolezza intrinseca dell'Europa è diventata, finalmente percepibile a tutti, un pericolo mortale. L'aiuto che sta facendo del suo meglio per fornire agli ucraini, con il sostegno della NATO, non sarebbe sufficiente senza il contributo decisivo degli Stati Uniti, leader onnipotente e indiscusso dell'Alleanza Atlantica, contribuendo al contempo, visto lo stato pietoso degli arsenali europei, a peggiorare il proprio disarmo di fronte alla Russia.

Gli Stati Uniti non si fanno scrupolo di far pagare agli europei questa duratura dipendenza dalla sicurezza, in termini politici, economici, tecnologici e commerciali, oltre che con mezzi di controllo non dichiarati.

Ma la cosa peggiore per l'Europa è che la sua dipendenza comporta più che mai il grande rischio che gli Stati Uniti, a seconda delle proprie elezioni e della situazione nel Pacifico, riconsiderino la forza del loro impegno europeo.

Non possiamo nemmeno eludere la crisi migratoria fuori controllo che l'Europa sta affrontando a causa della pressione dell'Africa subsahariana, con le sue situazioni tragiche e le sue numerose vittime, ma anche su una scala che sta diventando schiacciante.

Vedremo gli effetti calamitosi di una demografia africana esplosiva sullo sfondo di guerre interne, popolazioni abbandonate, martirizzate o fanatizzate, destabilizzazione politica attivata in modo subdolo da Cina e Russia. Da parte sua, l'Europa, ricca di aiuti sociali e di ONG di ogni tipo, sta vivendo una simmetrica depressione demografica, nonostante i grandi contingenti di immigrati già insediati sul suo territorio. Priva di una forte identità specifica o di un'organizzazione unitaria con confini comuni, la sua mancanza di leadership politica sta lasciando gli Stati meridionali a gestire gli arrivi di massa, che una "mano invisibile" a Bruxelles cerca di distribuire in quote improvvisate.

Per quanto attraente possa apparire agli occhi di questi migranti, l'Europa non è affatto diventata un paradiso economico, l'Eldorado dell'"economia più competitiva del mondo" promesso dalla sua illusoria Strategia di Lisbona 2000-2010, che, senza alcun programma serio, si affidava alla continuazione dei venti favorevoli e agli scambi reciproci di "buone pratiche" per assumere la leadership nella corsa alle nuove tecnologie.

Non ha solo perso la gara. È stata duramente colpita da tutti i lati e nei settori più strategici per il futuro. Pur avendo mantenuto il proprio know-how e le proprie posizioni di leadership in alcuni settori come l'aeronautica, lo spazio e, nel caso della Francia, l'energia nucleare, la sua competitività industriale e tecnologica complessiva è diminuita costantemente negli ultimi decenni, con un divario crescente e difficilmente recuperabile di fronte a una rivoluzione digitale dalle innumerevoli applicazioni e ripercussioni. Tra l'altro, vedremo le conseguenze di una politica della concorrenza particolarmente miope da parte della Commissione di Bruxelles, che ha fatto di tutto per impedire l'emergere di campioni europei, aprendo al contempo il mercato europeo senza limiti ai giganti americani e asiatici, sia nell'industria che nei servizi, che ormai ci dominano incontrastati.

Avendo ceduto senza contropartita molti dei suoi brevetti, marchi e fiori all'occhiello tecnologici, incapace di creare i propri "GAFA" e costretta a condizionare sempre più le sue esportazioni industriali al trasferimento di tecnologia "chiavi in mano", l'Europa è rimasta molto indietro rispetto agli Stati Uniti, mentre la Cina, seguita da altri concorrenti emergenti, l'ha raggiunta e superata negli ultimi vent'anni a un ritmo davvero sbalorditivo.

In passato, l'Europa importava manodopera per produrre ed esportare i suoi prodotti industriali in un mondo in cui aveva acquisito una posizione commerciale di primo piano. Oggi, relegata principalmente a un'economia di servizi, che non ha alcuna garanzia di controllare, e oberata dal peso degli oneri sociali, importa la maggior parte dei suoi prodotti industriali, mentre affronta una pressione migratoria indesiderata, una guerra totale alle sue porte, l'espansionismo sfrenato della Russia, una dipendenza infinita dalla sicurezza, una crisi energetica strutturale, l'estinzione dalla scena internazionale e l'ostilità di un "Sud globale" risentito. È possibile mettere in ombra un simile quadro?

Requisiti vitali che sono diventati urgenti

Di fronte a questa crisi senza precedenti che sfida l'Europa in ogni settore, il tempo sta per scadere. Di fronte a un tornado di venti contrari, la politica comunitaria dei piccoli passi, così misurata, così inadeguata e così spesso interrotta da lunghe pause o addirittura da vere e proprie battute d'arresto, non può continuare.

Non fare altro significherebbe programmare l'inevitabile declino dell'Europa, preludio di un declino fatale che è già percepibile in un mondo che sta subendo profondi sconvolgimenti.

"Riarmare l'Europa" non significherà solo dotarla finalmente di armi difensive per garantire la sua sicurezza autonoma e dissuadere i suoi avversari, siano essi potenziali, dichiarati o palesi, da qualsiasi aggressione, neutralizzazione o addirittura sottomissione.

Questo riarmo comporterà, nel senso più ampio del termine, il riequipaggiamento da cima a fondo di una struttura europea attualmente ridotta ad arrangiamenti dell'ultima ora, cioè ad aggiustamenti superficiali insufficienti a resistere efficacemente e persino a riconquistare - perché è meno necessario che mai rinunciarvi - le posizioni perdute di fronte alle tempeste che si sono sollevate e a quelle nuove che minacciano.

Infine, e senza dubbio prima di tutto, perché tutto è collegato, questo significherà riscoprire la fede, la convinzione e la determinazione ad agire insieme che sono l'unico modo per riarmare l'Europa politicamente, in termini di identità e sicurezza.

Naturalmente, dobbiamo ancora trovare il modo di collegare tutte queste questioni e di rispondere ad esse, con ventisette Stati membri e presto ben oltre trenta. Questa è la questione essenziale, e in verità l'unica. La consapevolezza dell'entità del nostro declino resterà inutile se non si troverà un accordo sugli strumenti operativi per porvi rimedio in modo efficace, senza temere di dover rovesciare un tavolo ormai troppo traballante!

Un prerequisito franco-tedesco essenziale

La prima priorità sarà quella di dissipare rapidamente il malessere, certamente intermittente e diffuso piuttosto che manifesto, che attualmente colpisce le relazioni franco-tedesche. Il Trattato di Aquisgrana del 2019, che avrebbe dovuto far rivivere il Trattato dell'Eliseo franco-tedesco del 1963, non è riuscito a farlo. Invece di impegnarsi ad approfondire un'autentica integrazione politica, diplomatica e di sicurezza, questo trattato sconsiderato ha preferito moltiplicare le promesse disorganiche di forme di cooperazione molteplici e superflue. Non ha tenuto conto dei progressi compiuti nella costruzione dell'Europa dal 1963, delle ripercussioni della Brexit, delle sfide della nostra sicurezza comune o degli sconvolgimenti in corso sulla scena mondiale.

Non è stata data alcuna risposta ai piani di unione politica precedentemente proposti dalla Germania ai presidenti Mitterrand e poi Chirac, e nemmeno in senso opposto alle prospettive di rilancio europeo avanzate dal presidente Macron nei suoi discorsi alla Sorbona, a Strasburgo e a Berlino.

Al contrario, il clima bilaterale si è progressivamente deteriorato, al di là e nonostante il fronte comune europeo si sia fortunatamente opposto all'aggressione russa in Ucraina, con sanzioni che saranno costate particolarmente alla Germania, costretta a riconsiderare tutta la sua politica di importazione di energia dalla Russia e a sacrificare le gigantesche infrastrutture realizzate con quest'ultima.

Ma questa solidarietà europea con l'Ucraina non ha impedito al Cancelliere Scholz di andare da solo a Pechino per assicurarsi il proprio commercio bilaterale, poi di favorire l'industria americana nel suo programma di riarmo nazionale da 100 miliardi di euro, prima di inaugurare un programma di difesa europeo per i cieli d'Europa, che si è rivelato privo di qualsiasi partecipazione francese!

In questa desincronizzazione e in questi tagli al partenariato reciproco possiamo vedere gli effetti di un risentimento tedesco non dichiarato ma di fondo per essere ancora trattato, ottant'anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, come un emarginato dal potente Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, con la Francia che continua a rifiutare qualsiasi condivisione europea del suo seggio permanente concordato nel 1945 dagli Alleati.

Tuttavia, c'è un modo in cui avremmo potuto risolvere la situazione e ricostruire un interesse comune forte e realmente unito con la Germania, aprendo nuove prospettive politiche, diplomatiche, di sicurezza, industriali e tecnologiche. Ciò avrebbe richiesto la stipula di un patto bilaterale che garantisse che le posizioni espresse dalla Francia al Consiglio di Sicurezza fossero d'ora in poi espresse a nome di entrambi i Paesi, primo passo verso l'affermazione di un'unica voce europea. Perché non l'abbiamo fatto e perché dovremmo sorprenderci di subire a nostra volta simili sconfitte?

La ricerca di una maggioranza dinamica tra i ventisette Stati membri

Naturalmente, una rondine non fa primavera e un tale accordo franco-tedesco non sarebbe bastato da solo a far uscire un'Europa che, con i suoi ventisette membri, non assomiglia più all'Europa dei sei Paesi fondatori messa in moto da Robert Schuman e Jean Monnet dopo aver raccolto il sostegno del Cancelliere Adenauer. La prospettiva di un "direttorio franco-tedesco" rischia oggi di far arrabbiare alcuni, soprattutto nel Sud e nell'Est dell'Europa.

Ecco perché il tandem franco-tedesco, pur apparendo più che mai vitale nel ripristinare la forza motrice dell'integrazione europea e del suo riarmo a oltranza, dovrebbe, se osasse imbarcarsi in un simile colpo di mano politico, prestare la massima attenzione a coinvolgere tutti i partner europei che desiderano condividere la loro avanzata senza precedenti verso l'integrazione.

Questo includerebbe senza dubbio i sei Paesi fondatori, ma anche molti altri, anche se non sarebbe possibile identificarli e contarli prima di compiere questo primo passo. Ma non sarebbe irragionevole aspettarsi la graduale formazione di una nuova maggioranza politica federativa all'interno dei ventisette, come primo passo verso un effettivo e autonomo riarmo dell'Europa a tutti i livelli.

Sostegno pubblico prevedibile

Di fronte a questa prospettiva, molti si interrogheranno anche sull'atteggiamento dell'opinione pubblica europea, attualmente così aperta alle correnti populiste ed euroscettiche, anche se una parte crescente dei loro leader dovesse assumersi il rischio politico ed elettorale di accelerare l'integrazione comune.

Tuttavia, la domanda sembra meno rischiosa di quanto possa sembrare a prima vista, perché in genere è tanto mal posta quanto mal interpretata. Tutti i sondaggi d'opinione condotti tra gli europei hanno dimostrato che le reazioni di sfida o ostilità nei confronti di Bruxelles non sono dirette contro l'integrazione europea in sé, ma contro l'Unione così come funziona attualmente.

Non a torto, ritengono che l'UE sia tanto rapida nell'indebolire o addirittura abolire le tutele nazionali quanto lenta o addirittura incapace di sostituirle con tutele europee tangibili. Motivata ad attivare la libera circolazione dei capitali, ansiosa di organizzare la distribuzione interna dei migranti provenienti da Paesi terzi, questa Unione Europea sembra non avere fretta di dotarsi di una leadership politica efficace, di doganieri comuni unificati alle frontiere esterne o di un esercito autonomo, moderno e dissuasivo.

Questi sondaggi indicano anche che l'opinione pubblica non sarebbe affatto ostile all'emergere di un bilancio europeo finalmente significativo, al posto degli 1% del PIL europeo così scarsamente assegnati dagli Stati membri i cui bilanci confiscano la metà di questo PIL, a condizione che tale trasferimento sia accompagnato da un quadro comune che elimini le frodi e le disparità fiscali tra gli Stati, sostenga efficacemente una sicurezza collettiva credibile e contribuisca direttamente a una ripresa economica percepibile, con i nuovi posti di lavoro che ne conseguono.

Infine, i contribuenti apprezzerebbero il fatto che tale trasferimento, creando significative economie di scala, allevierebbe un onere fiscale complessivo divenuto insopportabile a causa della duplicazione e dello spreco dell'approccio "ognuno per sé" degli Stati membri.

Dotarsi di mezzi reali per la sicurezza autonoma

Garantire una sicurezza collettiva libera da qualsiasi pressione, dominio o intimidazione richiederebbe all'Europa uno sforzo di riarmo industriale e competitivo senza precedenti.

Un prerequisito per questo sarebbe un cambiamento fondamentale della posizione della Comunità sulle questioni di difesa, che oggi sono essenzialmente escluse dalle sue competenze. Ad esempio, le commesse degli Stati membri nel settore della difesa non sono coperte dall'apertura dei mercati degli appalti pubblici, mentre non solo dovrebbero essere coperte, ma dovrebbero anche essere oggetto di vere e proprie preferenze reciproche, l'unico modo per raggiungere l'autonomia politica e industriale della difesa europea.

Allo stesso modo, anziché scoraggiarli, la Commissione dovrebbe promuovere e accelerare la cooperazione europea e i raggruppamenti industriali per garantire il recupero dei nostri ritardi tecnologici, in particolare nella tecnologia digitale, nell'intelligenza artificiale e nella robotica, che stanno rivoluzionando tutti i dati e tutti i settori, a partire dalla difesa. Particolare attenzione nel riarmo dovrebbe essere rivolta all'aeronautica, ai lanciatori e ai missili, ai satelliti e allo spazio, nonché al controllo marittimo. Una riqualificazione europea di questo tipo creerebbe un gran numero di posti di lavoro innovativi e reti di subappalto senza precedenti che coinvolgerebbero numerose PMI su scala europea.

La questione più delicata rimarrebbe ovviamente la deterrenza nucleare. La Germania e altri Paesi europei non mancano di tali armi sul loro territorio, ma sotto l'esclusivo controllo americano. Di fronte alle seimila testate nucleari russe e alle cinquemilacinquecento americane, la Francia, unica potenza nucleare autonoma dell'Unione Europea dopo la partenza dei britannici, può metterne in campo trecento, la maggior parte delle quali ben nascoste sotto i mari del mondo, in grado di fornire un deterrente sufficientemente credibile e formidabile contro l'assurdità di un eccesso di potenza.

È quindi pensabile che la Francia possa estendere la sua protezione deterrente a tutta l'Unione Europea, con quest'ultima che parteciperebbe in cambio al corrispondente riequipaggiamento di un sistema al suo servizio (portaerei, sottomarini, missili)? Una simile prospettiva sarebbe senza dubbio accettabile per i nostri partner europei se questa deterrenza fosse basata su garanzie solide e irreversibili, accompagnate dall'affermazione di un esercito convenzionale comune efficace e modernizzato sotto il comando europeo. Spetterebbe a quest'ultimo, se necessario, difendere l'Unione Europea da qualsiasi escalation o estensione di una guerra ad alta intensità come quella in Ucraina, mentre il deterrente nucleare servirebbe solo a proteggere da qualsiasi tentazione dell'altra parte di usarlo.

Un tale riarmo autonomo dell'Unione avverrebbe rimanendo fedele all'Alleanza Atlantica e alla NATO, ma senza infliggerci una dipendenza eterna e incondizionata, soggetta solo alla buona volontà del nostro potente alleato americano.

Affrontare l'incertezza del futuro rischiando l'audacia di oggi

Per un'Europa che ha dimenticato la lezione del "si vis pacem, para bellum" e ne sta pagando il prezzo esorbitante, è giunto il momento di fare una scelta. Di fronte alla persistenza del dominio americano indiviso e all'ascesa di nuovi imperialismi che la guardano con malcelata condiscendenza, cercando in tutti i modi di competere con essa, di emarginarla, di estrometterla, di dividerla o addirittura di sottometterla, l'Europa mostrerà finalmente un minimo di audacia, finalmente consapevole che "il vero rispetto richiede il coraggio del rischio"?

Per l'Europa di oggi, questo rischio si chiama integrazione politica, condizione per il suo riarmo globale. Su scala globale, gli europei si sono ridotti. Divisi, sono diventati insignificanti, facili giocattoli per ogni tipo di manipolazione esterna. Ma uniti, possono trascendersi in una potenza federata di mezzo miliardo di abitanti, capace di giocare alla pari con chiunque altro, di guadagnarsi il rispetto e di partecipare attivamente a un diverso tipo di globalizzazione, più calma, più equilibrata, più rispettosa dei diritti e delle libertà di tutti e più preoccupata di nuove priorità comuni, in particolare ambientali, per il pianeta.

Cosa stiamo aspettando?

Torna all'inizio
it_ITIT