L'Unione Europea di fronte alle crisi: un legame forte o debole?

Bruno Vever

Europa

2 Ottobre 2024


L'Europa continua ad affrontare un numero di crisi senza precedenti.

La Francia ne è senza dubbio l'esempio più eclatante oggi, dopo uno scioglimento parlamentare tanto inatteso quanto surreale, che ha dato vita a un'Assemblea nazionale divisa in tre blocchi tanto minoritari quanto ostili. Questo triangolo mortale ricorda stranamente "il buono, il brutto e il cattivo" che si confrontano al centro di un cimitero abbandonato, in questo caso quello dei tremila miliardi di euro di debito accumulati e sepolti in quasi cinquant'anni!

Nonostante i suoi fondamentali politici e di bilancio meno problematici, la Germania non è più l'allievo migliore della classe. Prima vittima del contraccolpo energetico contro la Russia di Putin, si trova ora ad affrontare un modello industriale invecchiato e una crescita lenta. L'aggravarsi delle tensioni sociali e l'ascesa elettorale degli euroscettici dell'AFD, simmetrica a quella del RN in Francia, la costringono ora a rivedere da cima a fondo la sua politica di immigrazione, fino a reintrodurre i controlli alle proprie frontiere, spazzando via le libertà ormai perdute con Schengen!

Per completare il quadro di questa gara di illusioni perdute, Thierry Breton, finora valoroso commissario responsabile del mercato unico e portabandiera di tutte le battaglie per la "sovranità europea", sbatte la porta in faccia alla nuova Commissione e alla sua rinnovata presidente Ursula von der Leyen, con la quale i contrasti sono aumentati negli ultimi anni.

Un'Europa con più segnalazioni che successi

Al di là di queste battute d'arresto e di questi problemi emblematici, l'intera Unione europea è in cattive acque. La guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina sta diventando sempre più intensa e destabilizzante ai suoi confini orientali. La sua dipendenza dagli Stati Uniti per la sicurezza, sempre essenziale, è ulteriormente indebolita dalla campagna elettorale oltreoceano e dalle crescenti tensioni con la Cina nel Pacifico. In tutti i Paesi membri si registra un aumento generale dell'euroscetticismo, delle tensioni e della radicalizzazione politica e sociale. Infine, a cornice di questo quadro fosco, l'economia europea appare strutturalmente indebolita dai cambiamenti e dalla competizione totale di un "nuovo mondo".

Il rapporto Draghi commissionato dalla Commissione europea ha sottolineato brutalmente il declino dell'Europa nell'autunno del 2024, sulla base di una serie di risultati e grafici, uno più schiacciante dell'altro. Di conseguenza, l'Europa si ritrova declassata dal podio dei campioni e in futuro potrebbe addirittura essere relegata alle Paralimpiadi a causa dei suoi persistenti handicap. Purtroppo, questo nuovo rapporto è l'ennesimo che illustra la stessa storia di declino di un'Europa minata dalle sue divisioni interne e superata dai suoi concorrenti esterni.

Più di quarant'anni fa, cioè due generazioni fa, il rapporto Albert-Ball del 1983 aveva già messo in guardia, attraverso una serie di confronti senza mezzi termini, sul preoccupante ritardo della "non Europa" rispetto ai suoi principali concorrenti, cioè gli Stati Uniti e, all'epoca, il Giappone. Le sue osservazioni erano simili a quelle del rapporto Draghi, in particolare sulla crescente insufficienza e dipendenza nei settori e nelle tecnologie del futuro. I suoi avvertimenti erano altrettanto simili, con l'eterno "domani sarà troppo tardi". Infine, venivano formulate le stesse raccomandazioni, sottolineando la necessità di aumentare le risorse comuni e di riformare i metodi decisionali. L'unica cosa che mancava, allora come oggi, era il piano operativo per il successo del cambiamento.

Una situazione grave ma non disperata

Tuttavia, il rapporto Albert-Ball fu privato di questo piano operativo solo per poco tempo. Due anni dopo, Jacques Delors, dopo aver assunto la presidenza della Commissione europea, riaccese la fiamma con l'Atto Unico e il suo piano per un mercato unico entro il 1992, seguito dal Trattato di Maastricht che inaugurava l'euro, mentre l'inaspettata caduta del Muro di Berlino nel 1989 spianò la strada alla riunificazione tedesca e poi all'allargamento continentale.

Stiamo ancora beneficiando del triplice balzo in avanti compiuto dall'integrazione europea, anche se negli ultimi trent'anni l'Unione si è troppo adagiata sugli allori del passato. Ogni Stato membro ha continuato a essere dotato di un sistema duale di governance efficace che esercita su di esso una pressione inevitabile a livello europeo e, dopo la crisi di Covid, è stato sostenuto da un debito comune.

Per i ventisette Stati membri, l'Unione europea rimane l'anello centrale di una catena di solidarietà formata dalla Banca centrale, dal Consiglio, dalla Commissione e dal Parlamento europeo. Nessun governo o parlamento nazionale degli Stati membri può sottrarsi a questo "quadrato magico". Ma la domanda rimane: di fronte a tante crisi, questa Unione è un anello forte o debole?

Nell'attuale situazione francese, in cui la Francia ha temporaneamente evitato un severo ammonimento da parte della Commissione, questa catena di solidarietà ci protegge e ci mette al riparo dalla grave crisi economica e finanziaria, con la sua scia di svalutazioni e instabilità, che la nostra situazione politica senza precedenti e il nostro debito abissale ci avrebbero altrimenti inflitto.

Questo quadro europeo ha impedito alla Francia di uscire dai binari e ha salvaguardato le sue possibilità di ripartire su basi solide. D'altro canto, avrà indubbiamente contribuito ad anestetizzare troppo la Francia, facilitando il rinvio di riforme che erano indispensabili e che oggi sono ancora più urgenti, qualunque sia la loro richiesta per ritrovare l'equilibrio.

Tuttavia, questo quadro dovrà essere più di una semplice salvaguardia, dovrà diventare una forza trainante che permetta alla Francia e ai suoi partner europei di uscire dalla loro situazione calamitosa.

Errori persistenti da evitare

Perché l'Europa non può più permettersi di fallire: l'errore strategico è già avvenuto e non può essere ripetuto all'infinito. Il precedente è stato l'emblematico fallimento della "strategia di Lisbona" lanciata quasi un quarto di secolo fa, un fallimento da cui alla fine si dovranno trarre tutti gli insegnamenti.

Il Consiglio europeo riunitosi a Lisbona nel marzo 2000, in un momento di distensione politica e di crescita economica, si è posto l'obiettivo di diventare "l'economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo" entro il 2010.

Oltre alle speranze riposte nell'Unione monetaria appena avviata, che avrebbe dovuto accelerare e completare l'Unione economica, il Consiglio europeo aveva scelto di avvalersi di un "metodo aperto di coordinamento" basato sulla valutazione e sullo scambio delle "migliori pratiche" nazionali, in altre parole l'emulazione basata sulla concorrenza interna facilitata dal completamento del mercato unico.

Quando è arrivata la scadenza del 2010, abbiamo dovuto ammettere non solo che l'obiettivo era rimasto utopico, ma anche che, a causa della mancanza di risorse integrate piuttosto che della concorrenza reciproca, il divario tra i nostri concorrenti in termini di competitività economica e tecnologica aveva continuato ad aumentare. Questa prevedibile e ovvia battuta d'arresto non ha impedito all'Unione europea di portare avanti un programma 2010-2020 basato sulle stesse illusioni e sugli stessi errori. Due volte la stessa cecità: c'è da stupirsi se ora siamo noi a pagare il conto?

Senza un rapido cambiamento di rotta, questa Europa incompleta sembra destinata a un terzo atto ancora più cupo, e il rapporto Draghi lancia l'allarme. Tuttavia, gli orientamenti politici 2024-2029 "per una prosperità e una competitività sostenibili per l'Europa" presentati da Ursula von der Leyen a sostegno della sua riconferma non sono altro che un catalogo di buone intenzioni a tutto campo, senza nulla di concreto. Non brilla tanto per le sue mille luci sparse, quanto per la mancanza di concentrazione e mobilitazione su un'ambizione innovativa identificabile, sostenuta da risorse comuni finalmente all'altezza del compito.

Quale nuovo approccio per la nostra competitività?

Da parte sua, al di là del lato oscuro di un regime implacabile che costringe la sua società a uno stato di controllo totale, la Cina è riuscita negli ultimi decenni a realizzare una trasformazione economica difficilmente credibile. All'epoca del rapporto Albert-Ball, nel 1983, il suo PIL era meno della metà di quello della Francia. Nel 2001, quando ha aderito all'OMC, era alla pari con la Francia. Oggi il suo PIL è sette volte quello della Francia, pari a quello dell'Unione Europea nel suo complesso e alla pari con quello degli Stati Uniti! Potenza politica ed economica di prim'ordine, sviluppando il proprio apparato militare a rotta di collo e affidandosi a tutte le nuove tecnologie, la Cina intende ora sfidare gli Stati Uniti per il primato nell'area del Pacifico, dove le crescenti tensioni smentiscono sempre più la denominazione semantica.

L'Unione Europea, dal canto suo, non ha più alcun peso se non su scala globale, poiché i suoi singoli Stati non sono più in grado di competere con un simile gigante. Questo è un aspetto che Emmanuel Macron ha colto chiaramente quando ha chiesto a Ursula von der Leyen di essere presente durante i suoi contatti con Xi Jinping, mentre Olaf Scholz ha avuto più difficoltà a fare i conti con il ridimensionamento della Germania in questa nuova situazione.

Il rapporto Draghi sottolinea con forza che all'Europa non basterà sommare, ma piuttosto integrare - un processo ancora troppo incompleto - e conquistare collettivamente le nuove tecnologie. Secondo i suoi calcoli, per recuperare il ritardo occorrerebbero 800 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi all'anno. Ma come si può raggiungere questo obiettivo con le finanze pubbliche degli Stati membri in uno stato di dissanguamento e con la loro ancora accanita opposizione a far uscire il bilancio europeo dal suo stato di sottodimensionamento, fissato da sempre (fin dal rapporto Albert-Ball!) a un misero 1% del PIL, quando i loro bilanci nazionali incamerano quasi 50% di questo PIL (mentre il bilancio federale degli Stati Uniti ammonta a quasi 25% del proprio)?

Non si potrebbe allora ricorrere a prestiti europei nella misura richiesta, non solo dai mercati finanziari ma anche, con grande pubblicità, dagli stessi cittadini europei, aprendo così nuovi sbocchi ai loro risparmi, una nuova dimensione alla loro partecipazione e una realtà inedita all'unione economica e monetaria, che finora è rimasta principalmente monetaria, insufficientemente finanziaria e più semantica che autenticamente economica?

Quale nuovo approccio alla sicurezza?

Questi prestiti europei dovrebbero mettere al primo posto l'imperativo del riarmo della nostra difesa, essenziale di fronte all'aggravarsi delle tensioni internazionali e, in primo luogo, di fronte all'aggressione russa di Putin contro l'Ucraina, che negli ultimi anni ha messo in discussione l'intera sicurezza e stabilità del continente.

L'efficacia di questo riarmo richiederà basi armonizzate, con l'apertura reciproca dei mercati degli appalti della difesa, attualmente esclusi dalle norme comunitarie, e una preferenza europea in questa apertura. Senza rimettere in discussione l'Alleanza Atlantica o l'ombrello della NATO, è tempo di costruire una difesa europea autonoma, certo in partenariato con gli Stati Uniti ma non più strettamente dipendente da essi. In questo contesto, l'estensione del deterrente nucleare francese all'intera Unione Europea è essenziale.

Quale nuovo approccio alla nostra identità?

Mettere in comune le nostre risorse per servire una nuova ambizione europea mobilitante, con adeguate risorse politiche, di sicurezza e finanziarie, avrebbe un impatto diretto sul nostro recupero tecnologico e competitivo. Darebbe pieno significato e contenuto al mercato unico, che finora è stato abusivamente ridotto a una concorrenza reciproca con scarso valore aggiunto.

Per completare, confermare e illustrare questa affermazione di vera integrazione europea, i nostri doganieri alle frontiere esterne dell'Unione non dovrebbero essere dotati di uniformi identiche e riuniti in un'organizzazione comune direttamente collegata alla Commissione europea? Se si vuole il fine, si vogliono i mezzi, e questo è solo uno di essi! Perché questo è ciò che manca di più all'Europa di oggi e spiega, al di là di tutti i grafici, perché il suo peso politico e la sua competitività su scala globale sono in crescente declino.

Jean Monnet aveva già osservato che acconsentiamo ai cambiamenti e alle nuove idee solo quando c'è una crisi alle porte. La molteplicità delle crisi attuali avrà finalmente la meglio sulla resistenza di retroguardia a questi cambiamenti e a queste nuove idee da cui dipende più che mai il futuro degli europei?

Torna all'inizio
it_ITIT