EnEnWomen - 15 aprile 2023

Progetti

25 aprile 2023


Cittadini, uguaglianza, diritti e valori

Progetto europeo

Incoraggiare la partecipazione delle donne in tempi di pandemia

15 aprile 2023

Il 15 aprile 2023, l'Associazione Jean Monnet ha riunito trenta persone per lavorare a questo progetto presso la Maison Jean Monnet.

L'obiettivo dell'evento era quello di comprendere e condividere alcune opinioni ed esperienze sulle questioni femminili nel post-crisi pandemica della COVID-19. L'AJM ha invitato tre esperti a parlare della percezione delle donne, in particolare della violenza di genere, e della vita personale e professionale delle donne durante e dopo la pandemia. Il punto finale del nostro dibattito è stato quello di fare un confronto con le politiche nazionali contro la violenza di genere e di trovare modi sostenibili per risolvere queste situazioni nei Paesi europei.

Durante l'evento, l'AJM ha invitato tre esperti che si occupano di questioni femminili.

  • Marie-Laure CHARLES, CEO dell'industria della difesa e della sicurezza in Francia e all'estero, Presidente e fondatrice del Rotary e-Club Paris International, corrispondente per la difesa della città di Neuilly-sur-Seine.
  • Danielle GIRONDIN, Presidente dell'Association d'Intégration de la Citoyenneté Génération II, Chevalier de l'Ordre National du Mérite, Direttore del CAF de l'Essonne e del Comité du Bassin de la Seine Normandie, Presidente di RD-M Consulting Energy
  • Marina MONACO, consulente esperta della Confederazione europea dei sindacati, membro del Consiglio dell'Associazione Jean Monnet

Monica RADU, vicepresidente dell'Associazione Jean Monnet, ha moderato il dibattito.

Marina MONACO ha esordito illustrando il lavoro dell'UE a favore delle donne. La pandemia ha messo in luce molte situazioni nascoste (violenza domestica, violenza contro i migranti). Il ruolo dei lobbisti è aumentato grazie ai loro legami e alla loro conoscenza della situazione sul campo. Marina MONACO ha sottolineato che le donne devono affrontare una serie di sfide. Hanno più probabilità degli uomini di perdere il lavoro, di cadere nella povertà e nell'esclusione sociale. Sono anche in prima linea contro la Covid-19, a causa dell'alto tasso di occupazione nei lavori di cura. Questi lavori sono difficili e notoriamente poco retribuiti.

Danielle GIRONDIN ha poi presentato la sua associazione: Génération II, che si concentra sulla violenza nella società e cerca di stabilire legami tra le persone che hanno problemi con l'amministrazione e le istituzioni francesi. Ha sottolineato la necessità di sviluppare una percezione decostruttiva delle nostre società attuali. A suo avviso, dobbiamo essere più consapevoli della violenza contro le donne, non solo nella sfera pubblica ma anche in quella privata. Quest'ultima è aumentata considerevolmente durante gli anni Quaranta di Covid-19. Génération II non è stata chiusa durante la quarantena. L'associazione ha tenuto molte riunioni via Zoom e WhatsApp e si è preoccupata di avvisare le autorità per porre fine a questa violenza.

Marie-Laure CHARLES presenta i risultati ottenuti dal Rotary Club durante la pandemia. È anche coinvolta con i rappresentanti locali della città di Neuilly. Il Rotary Club ha raccolto e distribuito cibo e ha fatto da intermediario per le persone in difficoltà. In qualità di ex docente, ha parlato della violenza contro le donne e i bambini, una delle principali priorità del Rotary Club.

Dopo l'intervento di Marie-Laure CHARLES, Marina MONACO ha affermato che il punto più problematico è che donne e uomini non hanno mai prestato attenzione alla base sociale minima garantita dall'UE. Le donne devono conoscere i loro diritti, in particolare per ottenere la parità di retribuzione, che è davvero difficile da raggiungere. Oggi c'è un divario retributivo di 27 % tra donne e uomini in alcuni settori.
Il secondo problema è che una donna che lavora e allo stesso tempo deve occuparsi dei figli non è ben vista dalla società. Per evitare questo, gli uomini e i mariti dovrebbero assumersi le proprie responsabilità e occuparsi anche dei figli, dedicando il tempo che le mogli hanno dedicato ai figli. Marina MONACO ha portato due esempi di come gli Stati membri dell'UE (rispettivamente Italia e Spagna) hanno affrontato la violenza contro le donne durante la pandemia. In Italia, ad esempio, un marito violento riconosciuto colpevole di molestie deve lasciare la casa coniugale. In questo modo la donna è al sicuro e la minaccia viene respinta. In Spagna, la sanzione penale per le molestie sessuali è stata estesa.

Il dibattito ha portato a una serie di conclusioni. La prima di queste mira a ridurre la violenza contro le donne. Il gruppo di esperti ha suggerito che il coniuge violento debba essere allontanato dalla casa coniugale. Se il matrimonio si rompe a causa della violenza del marito, le donne hanno diritto a un risarcimento economico, a un sostegno statale per trovare un nuovo lavoro e all'assistenza all'infanzia. Dobbiamo anche migliorare la formazione delle forze di polizia e aumentare la consapevolezza della violenza di genere. Creare uno spazio specifico per parlare di violenza di genere e fornire alle donne un rifugio a prezzi accessibili.

La tavola rotonda ha discusso anche della parità di genere. In primo luogo, la questione dei congedi/ferie per la cura dei figli è condivisa equamente tra i due genitori. Per quanto riguarda l'istruzione, il gruppo ha proposto di inserire più figure femminili nelle scuole. Come minimo, occorre ridefinire la mascolinità e la responsabilità all'interno della coppia.

La tavola rotonda ha fatto due distinzioni tra vita personale e professionale. Per quanto riguarda la vita professionale, il gruppo ha sostenuto che le donne dovrebbero smettere di autocensurarsi in termini di studi e occupazione. È stata avanzata anche la proposta di far conoscere meglio ai cittadini i diritti dell'UE. Per quanto riguarda la vita lavorativa, il gruppo ha chiesto la creazione di un'unità di ascolto in ogni azienda europea o con sede in Europa.
Per quanto riguarda la vita privata, il gruppo ha proposto di creare una formazione obbligatoria per i genitori o le coppie che desiderano avere figli. Inoltre, l'educazione sessuale con lezioni obbligatorie dovrebbe essere introdotta a livello di scuola secondaria. Per i giovani, il gruppo di discussione ha proposto di creare un corso sulla violenza contro i giovani e gli adolescenti. Questo potrebbe assumere la forma di un gioco di ruolo o di un teatro, con i bambini che interpretano entrambi i ruoli, quello del molestatore e quello della vittima. Per lo meno, si dovrebbe migliorare l'espressione personale, culturale e artistica a scuola per prevenire questo tipo di comportamento.

Torna all'inizio
it_ITIT