L'Ucraina merita un'adesione accelerata all'UE attraverso lo spargimento di sangue

Bruno Vever

Notizie

4 aprile 2023


Il 23 giugno 2022 l'Unione Europea ha concesso all'Ucraina, brutalmente attaccata il 24 febbraio dalla Russia totalitaria di Putin, lo status di candidato. Ma anche se da allora il presidente Zelensky non ha smesso di chiedere un'adesione urgente, non esitando a citare il 2024 come obiettivo, l'anticamera della preadesione in cui l'Ucraina si trova oggi in compagnia di quasi una dozzina di altri candidati, la maggior parte dei quali è già in attesa da tempo, non pregiudica in alcun modo un tale esito per i suoi partner.

Molti ostacoli prevedibili e gravi

I precedenti allargamenti dell'Unione europea sono sempre stati subordinati a un rigoroso adattamento, che spesso ha richiesto ben dieci anni. L'unica eccezione è stata l'adesione dell'ex Germania Est nel contesto eccezionale della riunificazione tedesca. Un altro ostacolo a un'adesione accelerata è la condizione, introdotta di recente, di una preventiva riforma istituzionale dell'Unione prima di qualsiasi ulteriore allargamento, una riforma tanto complicata quanto incerta al momento. Ne è testimonianza il fallimento nel 2005 del progetto di Trattato costituzionale, che è stato malamente ricucito dal Trattato di Lisbona del 2007 e che non è in grado di adattarsi a un nuovo allargamento su larga scala.

Sono questi i presupposti che molti Paesi membri non esitano a sottolineare, al di là di tutti i segnali di simpatia, del crescente sostegno logistico e militare, del moltiplicarsi delle visite ad alto livello e degli incontri reciproci e delle standing ovation delle assemblee parlamentari occidentali in seguito agli appelli senza precedenti del presidente ucraino.

Gli ostacoli a un'adesione accelerata dell'Ucraina non vanno sottovalutati, soprattutto perché le caratteristiche di questo Paese richiederanno, alla luce dei consueti criteri europei, un adattamento particolarmente impegnativo. Il livello del suo attuale PIL, molto inferiore alla media comunitaria e persino a quello della maggior parte degli altri candidati, richiederà un aiuto europeo tanto più significativo in quanto la sua popolazione di 44 milioni di abitanti ne farà un grande Stato membro.

Dovranno essere intraprese molte riforme per adattare le strutture ucraine agli standard europei, in particolare per quanto riguarda la trasparenza giuridica delle istituzioni e soprattutto la lotta alla corruzione, che il Presidente Zelensky ha già in parte avviato.

In questo senso, il potenziamento delle strutture dell'economia ucraina promette anche di farne un importante Stato membro, che rafforzerà l'autosufficienza e la competitività globale dell'Unione Europea, grazie al suo forte potenziale minerario, soprattutto per quanto riguarda le terre rare, al suo potenziale industriale ed energetico e, naturalmente, al suo potenziale agricolo, con una superficie cerealicola senza pari. Ma questa prospettiva può anche preoccupare molti, a cominciare dalla Francia, che non ha fretta di vedere la preminenza europea della sua agricoltura messa in discussione in un modo senza precedenti sui mercati, mentre viene ulteriormente penalizzata da una ridistribuzione degli aiuti della Politica Agricola Comune.

Inoltre, l'equilibrio politico, economico e strategico dell'Unione europea si rafforzerà notevolmente verso est. Anche in questo caso, questo spostamento può preoccupare, a torto o a ragione, una Francia che si è già sentita decentrata da un'evoluzione iniziata trent'anni fa con l'unificazione tedesca e proseguita con il grande allargamento continentale.

Questi sono i principali ostacoli che attualmente si frappongono alla prospettiva di un'adesione accelerata dell'Ucraina all'Unione europea. A fronte dei particolari problemi avvertiti dalla prospettiva francese, il Presidente Macron non ha esitato a farsene interprete principale, con il rischio, per chi non comprende la sottigliezza dell'"allo stesso tempo", di interrogarsi sui limiti sfumati nell'intensità del sostegno manifestato all'adesione ucraina.

Una posta in gioco politica eccezionale per spazzare via tutti questi ostacoli.

A fronte di questi pregiudizi, più o meno chiaramente espressi, non mancano le ragioni per controbilanciarli e per sostenere la volontà del Presidente Zelensky di raggiungerci con urgenza. È un'immagine tanto forte quanto emblematica, tanto eloquente quanto convincente: quella di un presidente carismatico in tenuta da combattimento, deciso a difendere le nostre libertà europee senza alcuno spirito di arretramento o di sottomissione, difendendo quelle del suo Paese dall'aggressione di una dittatura implacabile, nemico mortale esplicitamente dichiarato dei nostri valori democratici occidentali.

Non ci sono precedenti nella storia dell'Unione europea per una situazione del genere, né esiste un'altra candidatura con questa. Per la nostra Unione del 2023, un fatto è certo: da quando la Russia di Putin si è deliberatamente impegnata in un conflitto armato in Europa per la prima volta dal 1945, in spregio a tutte le regole legali, diplomatiche e civili, il nostro intero quadro di riferimento è stato spostato da un giorno all'altro in un altro mondo.

Questo "day after" sta costringendo l'Unione Europea, sostenuta dalla NATO, a riprogrammare radicalmente il suo DNA, che finora è stato essenzialmente incentrato sull'organizzazione commerciale di una globalizzazione che speravamo felice. Oggi, di fronte alla realtà di un'economia di guerra, che nessuno osa chiamare con il suo nome ma che diventa sempre più evidente come tale, è costretta a fare l'esatto contrario di quello che ha fatto ieri.

Moltiplicando le sanzioni economiche e finanziarie contro la Russia, costretta a sacrificare da un giorno all'altro le titaniche infrastrutture di approvvigionamento energetico di quest'ultima, che sembravano essere state messe in piedi da un'eternità, costretta a rivedere da cima a fondo la sua intera strategia economica e commerciale, colpita dall'atteggiamento a dir poco ambiguo dei suoi partner del Terzo Mondo nei confronti della situazione Scossa dal posizionamento indecifrabile del suo principale partner commerciale, la Cina, abile a confondere le linee di demarcazione giocando tutte le carte e tutti i punteggi, ma investita soprattutto in una strategia di supremazia globale, l'Unione europea non può più permettersi di pagare il prezzo della sua miopia, se non della sua incoerenza, e di subire in cambio tutti gli shock.

L'elenco sembra infinito: la totale dipendenza militare dagli Stati Uniti, con le sue dirette conseguenze politiche ed economiche, l'obbligo di raddoppiare o addirittura triplicare i bilanci militari nazionali rimasti inattivi per trent'anni, la rinascita di settori e industrie di armamenti smantellati, la reinvenzione di addestramenti e know-how dimenticati, l'indebolimento delle relazioni franco-tedesche in un'Europa tanto soggetta alla dominazione d'oltre Atlantico quanto profondamente scossa dallo scoppio della guerra a Est, un vuoto d'aria duraturo nei tentativi di ripresa economica post-Covida, l'accoglienza d'emergenza di diversi milioni di rifugiati ucraini privati di tutto, l'aggravarsi e il moltiplicarsi dei problemi e delle privazioni energetiche, la messa in discussione dei piani climatici, il ritorno spettacolare dell'inflazione e le crescenti tensioni politiche e sociali. Il miracolo è che, in queste condizioni, l'unità e la solidarietà dell'Unione europea siano riuscite, contro ogni previsione, a essere salvaguardate...

L'unica risposta credibile a una dittatura senza legge

Sul fronte militare, l'escalation ai confini dell'Europa c'è e non accenna a placarsi. Sostenuta da un preponderante aiuto americano e incorniciata da un ritorno in vigore dell'affermazione della NATO, l'Unione Europea è costretta a fornire urgentemente all'Ucraina tutto ciò che può ancora fornire, anche se ciò significa spogliare ancora di più i propri mezzi di difesa nazionali.

In pochi mesi, i rinforzi logistici, gli aiuti medici e le consegne di armi leggere sono stati sostituiti da blindati di supporto, artiglieria da campo e batterie di missili, seguiti da carri armati e aerei da combattimento. Pattuglie aeree permanenti, con la partecipazione attiva dell'aviazione francese, spazzano le migliaia di chilometri di confini orientali dell'Unione, scoraggiando qualsiasi incursione dell'aggressore russo.

Ieri il covide ci ha fatto giocare alla guerra. Oggi, la Russia totalitaria, aggressiva e imperialista di Putin sta imponendo all'Europa la propria guerra, quella vera e peggiore, con i suoi bombardamenti terroristici, gli stupri di massa, le torture e i crimini di guerra, le deportazioni di intere popolazioni e il rapimento di bambini sottratti alle loro famiglie e al loro Paese. Per gli Stati membri dell'UE confinanti con la Russia, precedentemente annessi o resi satelliti dalla Russia, è un crudele ricordo di ciò che hanno dovuto subire dall'Armata Rossa e il terrore di vederlo ripetere. E per tutta l'Europa è l'ora della verità. I primi combattenti di un'Europa democratizzata avevano il motto: vivere liberi o morire. Gli ucraini di oggi sono i loro degni eredi. La loro motivazione esemplare, la loro feroce resistenza, la loro intelligenza militare, il loro ingegno inventivo, in droni militarizzati e nuove tecnologie a basso costo ma altamente efficienti, supportati dai satelliti di un'implacabile sorveglianza americana dei minimi movimenti dell'aggressore, hanno permesso finora di mettere l'esercito russo in una trappola mortale.

Eppure la Russia di Putin non ha imparato una sola lezione. Sacrifica le proprie truppe, sostenute da milizie per procura di ex prigionieri di diritto comune, sperando di trarre vantaggio da una guerra di logoramento. E, per buona misura, trasferisce i suoi missili nucleari, rafforzando quelli della sua enclave avanzata di Kaliningrad con l'installazione senza precedenti di nuovi missili sul territorio del suo vassallo bielorusso, compiacendosi di agitare la sua roulette russa con il ricatto supremo, quello di un bombardamento delle centrali atomiche, di un uso dei cosiddetti missili nucleari tattici, senza nemmeno escludere la minaccia apocalittica finale dei missili intercontinentali.

Di fronte alla criminalità stalinista del regime di Putin, già incriminato dalla Corte Penale Internazionale, e di fronte alla quale non c'è altro atteggiamento possibile se non quello di una determinazione impavida, incrollabile e senza tentennamenti, l'ammissione urgente dell'Ucraina nell'Unione Europea, come riconoscimento e come prezzo per lo spargimento di sangue che ha causato, come illustrazione diretta del nostro riarmo fisico e morale, sarebbe certamente la risposta politica più chiara e quindi migliore. E, di fatto, l'unica all'altezza dei sacrifici ucraini, delle provocazioni di Putin e della posta in gioco vitale di questa guerra per l'Europa.

L'adesione accelerata è possibile in tre fasi

Tale accelerazione potrebbe quindi avvenire in tre fasi. Il primo passo sarebbe quello di coinvolgere senza ulteriori indugi l'Ucraina come ospite permanente negli organi di governo dell'Unione (Consiglio europeo, Parlamento europeo, Commissione europea), anche se senza diritto di voto ma con libera espressione e partecipazione. Anche il Comitato economico e sociale e il Comitato delle Regioni trarrebbero beneficio dall'invito di interlocutori ucraini alle loro riunioni.

Un secondo passo potrebbe essere la conclusione del Trattato di adesione già nel 2024, che gli Stati membri e il Parlamento europeo dovrebbero ratificare in vista dell'entrata in vigore nel 2025. La clausola sulla riforma preventiva dell'Unione non dovrebbe applicarsi a questa adesione, a causa del suo carattere unico, gestibile nel quadro delle attuali istituzioni e politicamente giustificato dalle circostanze eccezionali. Per le stesse ragioni, gli altri Paesi candidati non dovrebbero poter utilizzare questa adesione prioritaria per forzare la preparazione e l'attuazione della propria, ma ciò non significherebbe necessariamente penalizzarli e ritardarli.

Infine, l'adesione accelerata dell'Ucraina, con la sua piena partecipazione e i suoi diritti di voto, non dovrebbe in alcun modo significare che essa possa evitare i periodi di transizione necessari per il pieno esercizio delle libertà economiche e la piena conformità agli standard giuridici comuni. L'aggiornamento e la conformità verrebbero quindi rinviati a una terza fase, sotto il controllo della Commissione e della Corte di giustizia europea. La differenza sostanziale con le precedenti adesioni sarebbe quindi che, come conseguenza del requisito dell'urgenza, i periodi di transizione relativi alle libertà e agli obblighi comunitari avrebbero luogo principalmente dopo e non prima dell'adesione politica dell'Ucraina.

Quanto ai prevedibili pregiudizi nei confronti di un tale allontanamento dal modello tradizionale di adesioni a lenta percolazione a vantaggio di un'adesione ucraina "a trazione anteriore", certamente rivoluzionaria ma giustificata da una situazione fuori dall'ordinario, lasceremo che sia la storia a rispondere, come spesso accade di fronte a questioni eccezionali: la necessità è legge!

Torna all'inizio
it_ITIT