L'Unione Europea deve tornare ad essere popolare!

Henri Malosse

Notizie

8 settembre 2021


È gratificante che gli Stati membri dell'UE abbiano convocato una conferenza sul futuro dell'Europa che ha tenuto la sua prima riunione plenaria il 19 giugno, più di vent'anni dopo la Convenzione sul futuro dell'Europa che ha portato a un futuro Trattato costituzionale, abortito come sappiamo in seguito alla
voti negativi dei cittadini olandesi e francesi.
Ma la realtà è che dopo questo fallimento, l'UE ha accumulato voti negativi, come abbiamo visto con i referendum in Irlanda, Danimarca, Grecia o Paesi Bassi, ma soprattutto con l'inaspettato voto a favore della BREXIT.
La BREXIT segna la prima uscita di uno Stato importante nella costruzione europea, il Regno Unito, un Paese a cui Jean Monnet era talmente legato da aver elaborato un progetto di fusione con la Francia durante la disfatta del giugno 1940. Solo dopo l'uscita del generale De Gaulle dalla scena politica francese, il Regno Unito, riluttante all'idea di mettere in comune le risorse europee, si è finalmente riunito dietro la bandiera a stelle e strisce dell'Europa. Jean Monnet ne fu pubblicamente felice!

Imparare dai nostri fallimenti:

L'uscita del Regno Unito, a seguito di un voto popolare, è un trauma da cui dobbiamo imparare. La classica spiegazione di Bruxelles sulla manipolazione dell'opinione pubblica inglese da parte dei populisti e di una stampa antieuropea non è sufficiente a spiegare questo risultato. È inoltre molto inquietante notare che a votare per l'uscita dall'UE sono state le classi lavoratrici, i quartieri e le città meno abbienti, proprio le persone che Jean Monnet e Robert Schuman volevano mobilitare a favore di una costruzione europea che avrebbe portato loro pace, prosperità e progresso sociale!

La lezione che possiamo trarre da questo fiasco è che la distanza tra le istituzioni e la gente, in particolare i più svantaggiati, è drammatica.

È quindi essenziale che, in questa conferenza sul futuro dell'Europa, si traggano le giuste e reali lezioni dalla BREXIT, non quelle che ci piacciono e ci fanno comodo!

Dobbiamo quindi riconquistare la fiducia dei cittadini, e in particolare quella della classe operaia.


È positivo che i membri del Comitato esecutivo della Conferenza abbiano annunciato che presteranno la massima attenzione alle opinioni che i cittadini e la società civile esprimeranno, sia attraverso una piattaforma aperta ai suggerimenti di tutti sia attraverso i panel di cittadini.


Tuttavia, vorrei sottolineare che i panel di cittadini devono riflettere l'intera diversità delle opinioni europee e, soprattutto, non devono essere limitati ai soliti sospetti, persone di lingua inglese abituate ai corridoi di Bruxelles e Strasburgo. Le prime indicazioni che abbiamo a questo proposito non sono molto incoraggianti!
Sarà inoltre fondamentale che le opinioni, i suggerimenti e i pareri presentati sulla piattaforma e dai panel di cittadini non siano trattati in modo aneddotico, ma presi seriamente in considerazione dalla Conferenza.

Sarebbe inoltre auspicabile che non ci fosse settarismo nella considerazione delle opinioni dei cittadini. Tutte le critiche non devono essere respinte per principio, come purtroppo fa troppo spesso la Commissione di Bruxelles. Se interi settori delle nostre società hanno preso le distanze non dall'idea europea, ma dalle istituzioni europee, è perché si è sviluppata l'idea di una Bruxelles che cura solo gli interessi dei ricchi e delle élite.


Dobbiamo dimostrare che ascolteremo il popolo!

Questa opportunità unica di consultare l'opinione pubblica non deve essere considerata come un espediente: i risultati attesi della Conferenza, nella primavera del 2022, dovrebbero riflettere le aspettative dei cittadini europei, e non solo le proiezioni delle istituzioni o delle élite che vivono nel microcosmo europeo!

I lavori della Conferenza dovrebbero concentrarsi su due questioni principali: che tipo di Europa vogliamo e quali nuove politiche comuni dovrebbe avere l'Europa?

Per quanto riguarda la prima domanda, "Che tipo di Europa vogliamo?", vorrei fare riferimento a una famosa citazione di Jean Monnet, nelle sue Memorie, che diceva: "Non stiamo unendo gli Stati, stiamo unendo i popoli"..


Questa frase è altamente simbolica del pensiero dei Fondatori, ossessionati come erano dal rischio di un ritorno degli egoismi nazionali. È evidente che, da quasi trent'anni, la costruzione dell'Europa sta lentamente scivolando verso una tavola di Stati coalizzati! Un esempio è il numero crescente di riunioni del Consiglio europeo, un'istituzione che non esisteva all'inizio e che è diventata onnipresente negli ultimi anni. Dall'inizio della pandemia COVID si sono svolti 17 Consigli europei, 19 dei quali dedicati principalmente o esclusivamente a questo tema. Al momento della sua creazione nel 1974, che Jean Monnet aveva accolto con favore, si dovevano tenere tre Consigli europei "per approfondire la cooperazione politica", poi quattro secondo il Trattato di "Lisbona", ... oggi ci sono più di dieci Consigli all'anno, spesso con ordini del giorno che vanno ben oltre l'impulso e la definizione degli orientamenti e delle priorità politiche generali previsti dall'articolo 15 del Trattato...

Se i Consigli europei avrebbero dovuto tracciare la rotta, sono diventati il luogo in cui si decide praticamente tutto, dalle decisioni di bilancio agli acquisti collettivi di vaccini, dagli accordi commerciali con i Paesi terzi alle relazioni con i regimi autoritari in Turchia, Russia o Cina. È giusto
Moltiplicando le riunioni dei capi di Stato e di governo, dove si formano alleanze e coalizioni e dove si scontrano le logiche nazionali, riusciremo a "unire donne e uomini"? Il Consiglio europeo è così diventato un consiglio di Stati coalizzati!

Al contrario, riteniamo che, affinché l'impulso provenga maggiormente dai cittadini, il Parlamento europeo, che li rappresenta attraverso i suoi deputati, debba esercitare più chiaramente le funzioni di controllo politico assegnategli dal Trattato e debba essere maggiormente coinvolto nell'avvio di leggi e programmi d'azione.
Riteniamo inoltre che il meccanismo dell'Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) debba essere meglio inquadrato e approfondito, al fine di renderlo uno strumento permanente che dia ai cittadini la possibilità di svolgere un ruolo concreto, accanto al Parlamento, nel dare impulso alle azioni dell'Unione.

Senza dare ai cittadini la possibilità di partecipare al progetto europeo, una sorta di negazione della democrazia, stiamo di fatto indebolendo le fondamenta della nostra Unione! È sbagliato credere che solo un'élite ben informata possa guidare il progetto europeo. In francese si parla giustamente di "bon sens populaire"!

Unire donne e uomini

La Conferenza sul futuro dell'Europa dovrebbe essere ben consapevole del fatto che sono i progetti che incidono più direttamente sulla vita quotidiana degli europei, come il programma di scambio di studenti ERASMUS, ad avere il maggior sostegno da parte dei cittadini europei: i sondaggi di Eurobarometro lo dimostrano. Questi programmi sono sostenuti all'unanimità anche dalle forze politiche.

Riteniamo che il tema dell'unione tra donne e uomini debba tornare ad essere la priorità numero uno dell'Unione, sviluppando gli scambi giovanili al di là degli studenti, verso gli studenti della scuola secondaria, gli apprendisti, i giovani in cerca di lavoro, i giovani in difficoltà e gli anziani!
L'UE potrebbe anche reinvestire nel campo abbandonato dei gemellaggi tra città europee, quartieri, associazioni, sindacati di lavoratori o professionisti, associazioni di commercianti, ecc. Abbiamo dimenticato che la riconciliazione franco-tedesca è stata raggiunta tanto attraverso le visite di gruppi folkloristici, bande di ottoni e associazioni di bocce quanto nel cortile dell'Eliseo!

Ritorno al metodo Monnet

Per quanto riguarda la seconda domanda della Conferenza, "quali nuove politiche perseguire insieme", va ricordato che il metodo comunitario, noto anche come "metodo Monnet", ha portato l'Europa ai suoi attuali successi, sul mercato interno o sulla politica agricola, mentre tutti gli altri metodi sperimentati da allora, da quello puramente intergovernativo alle formule miste e al "metodo aperto di coordinamento", hanno incontrato solo successi alterni o fallimenti patenti.

Adattare il "metodo Monnet" ai nostri tempi è fattibile: significa 1° individuare un bene comune o una sfida comune da affrontare insieme, 2° analizzare bene i modi e i mezzi per riuscire meglio insieme a vincere le sfide e a fare i necessari trasferimenti di sovranità a livello europeo, 3° affidare l'attuazione a un team indipendente e competente, sotto il controllo degli Stati e dei cittadini (attraverso il Consiglio dei Ministri e il Parlamento europeo). Questo team indipendente e competente non dovrebbe essere costantemente confrontato con interessi nazionali e pressioni politiche, come avviene oggi.

Risultati concreti

Un'idea chiave di Monnet, insieme a quella del suo famoso metodo, era quella delle realizzazioni concrete.

Infine, e soprattutto, dobbiamo individuare risultati concreti che facciano sentire i cittadini, soprattutto quelli delle zone rurali e dei quartieri in difficoltà, più consapevoli di ciò che l'Europa può portare loro, e potremo così sviluppare un'identità europea che oggi, a parte pochi privilegiati come gli studenti ERASMUS, esiste solo in modo molto diffuso tra la maggioranza dei cittadini.

Pensiamo a temi concreti legati all'attualità!

Perché non immaginare oggi, ad esempio, dopo i catastrofici incendi che hanno devastato la Grecia quest'estate, la creazione entro l'estate del 2022 o 2023 di un vero e proprio corpo europeo di protezione civile contro gli incendi con un proprio comando e proprie risorse (almeno 2000 donne/uomini) con, in particolare, una flotta aerea navale europea? L'attuale sistema di coordinamento europeo è molto inadeguato e carente. I Canadair italiani con sede a Pisa hanno impiegato tre giorni per raggiungere la Corsica in fiamme nel 2018, a 80 km di distanza, e sono arrivati troppo tardi per salvare case, ovili, greggi e centinaia di ettari di splendida foresta mediterranea! L'attuale sistema prevede infatti la consultazione dei governi nazionali, della Commissione di Bruxelles e delle Rappresentanze permanenti degli Stati! 3 giorni persi e squadre non abituate a lavorare insieme nonostante le rare esercitazioni congiunte!

Quasi 10 anni fa, Michel Barnier aveva già avanzato una proposta in tal senso all'allora Presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso! Il principio è stato proposto anche in un parere del Comitato economico e sociale europeo nello stesso periodo. I rapporti sono rimasti nell'armadio!

Di fronte a tutte queste nuove sfide che le società europee devono affrontare, in particolare il cambiamento climatico e i nuovi rischi per la salute, l'uso del metodo Monnet e le realizzazioni concrete parleranno ai cittadini più dei bei discorsi di geopolitica o di filosofia!

Un metodo Monnet modernizzato, applicato a settori che toccano la vita dei cittadini e dove sarà facile dimostrarne l'efficacia, potrà coesistere perfettamente con l'istituzionalizzazione del Consiglio europeo per affrontare questioni più complesse come la difesa e la politica estera.

Tuttavia, dovrà essere affrontata anche la questione della definizione e della portata del "team indipendente e competente", perché nel corso degli anni la Commissione europea è diventata molto più politicizzata, sono state create numerose agenzie, mescolando il metodo comunitario e quello intergovernativo senza molta chiarezza, e il ruolo dei consulenti esterni è aumentato notevolmente, con il rischio di causare conflitti di interesse. Il risultato è una grande confusione per i cittadini e l'impressione che "a Bruxelles governi una struttura opaca e burocratica".

Il ruolo delle lobby presenti a Bruxelles, in particolare quelle delle multinazionali, viene spesso e giustamente denunciato. La Conferenza sul futuro dell'Europa non deve distogliere l'attenzione da questo vero problema!
Ho sempre protestato, soprattutto in qualità di Presidente dell'istituzione europea della società civile, il Comitato economico e sociale europeo (CESE), contro i pericoli della burocratizzazione e di un'Europa troppo elitaria!


È tempo di riscoprire le radici del progetto europeo, che risiedono nel sostegno dei cittadini a idee molto semplici e a realizzazioni molto concrete!

Se la Conferenza sul futuro dell'Europa affronterà questi punti e ci invierà una bozza, darà un contributo reale al futuro della nostra Unione. Se rimarrà superficiale, tecnico, insensato, legale e incomprensibile per la persona media, sarà un altro "colpo di fortuna".


Jean Monnet, che non era riuscito a superare la maturità e aveva lasciato la scuola a 16 anni, era solito far leggere al suo autista tutti i testi scritti dai suoi collaboratori per il suo progetto europeo. Se l'autista non capiva il significato, gli chiedeva di riscriverle in una lingua comprensibile a tutti!


Questo è il percorso che vogliamo seguire nell'Associazione Jean Monnet: restituire al progetto europeo la sua dimensione popolare per costruire gli Stati Uniti d'Europa!

NEWSLETTER DELL'ACCADEMIA DI YUST N. 8 Settembre 2021

Torna all'inizio
it_ITIT